+39 0362231648
info@artesilva.com
Facebook
Behance
Instagram
Xing
Vkontakte
SoundCloud
Yelp
logo
  • HOME
  • MOSTRE
  • ARTISTI
  • PUBBLICAZIONI
  • FIERE
  • CONTATTI
flagEnglish
flagItaliano

CARLO RAMOUS

sito ufficiale dell’artista

Mostre

 CARLO RAMOUS – 15.04 / 26.05.2022

Pubblicazioni

 CARLO RAMOUS: Reading his works / Leggere le opere
Biografia
Mostre
Biografia

Carlo Ramous nasce a Milano nel 1926; frequenta il Liceo Artistico presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, per poi continuare gli studi presso l’Accademia di Brera con Marino Marini e Giacomo Manzù. All’Accademia di Brera, nel 1946 espone la sua prima opera di ispirazione antropomorfa liberamente ispirata a Boccioni, Fontana e Melotti.
Presto si impone sulla scena della scultura astratta italiana. Nelle sue opere la tensione dinamica e la presenza plastica convivono; la spazialità geometrica è parzialmente esaltata e contraddetta da un sapiente gioco di equilibri in grado di sfidare la pesantezza e la rigidità dei materiali utilizzati, quali il legno e il metallo.
Allestimenti personali vengono organizzati in tutto il mondo nei più importanti musei e gallerie. Tra tutti i luoghi si citano Milano – Galleria Il Milione (1956), Ginevra – Galleria Jolas (1971), Milano – Piazzetta Reale (1974), La Spezia – Mostra antologica presso il Centro Allende (1977), Gubbio – Antologica. Vent’anni di scultura (1987). Sue opere figurano inoltre in mostre personali e grandi rassegne internazionali: Biennale di Venezia nel 1958, 1962, 1972; Biennale di San Paolo del Brasile del 1961; Quadriennale di Roma nel 1955, 1959, 1973; Triennale di Milano nel 1954, 1960, 1964; Biennale Internazionale di Anversa nel 1965 e nel 1973; e altre importanti rassegne note a livello internazionale da Parigi a Tokio, da Roma a Londra, da Oslo a Milano, da New York da Anversa, da Alessandria d’Egitto a Teheran, da Città del Messico a Budapest, all’Aquila, a Zurigo, a Colonia , a Norimberga, da Berlino a Sidney, all’Aia, a Copenhagen, a Lisbona, a Dusseldorf a Los Angeles, a Lagos, ecc..
Tra i musei che possiedono le sue opere, vanno ricordati: Museo d’Arte Moderna Villa Giulia di Roma, Museo Cà Pesaro d’Arte Moderna di Venezia: Galleria d’Arte Moderna di Milano, Colgate Museum di New York, Middelheim Museum di Anversa, Museo Forma Viva di Portoroz, solo per citarne alcuni.
Del suo lavoro si è occupata la critica più attenta, Trier, Dorfles, Russoli, Gassiot-Talabot, Valsecchi, Elgar, Ashbery, Ballo, Leveque, Carandente, Alvard, De Micheli, Welcher, Crispolti, Coulan, Natali, Gualdoni, Bettolini, sono solo alcuni.
Oltre alle innumerevoli esposizioni collettive e di gruppo, ha eseguito numerosi grandi lavori per l’architettura, tra questi: la chiesa di Santa Marcellina a Milano; la chiesa di Don bosco a Milano; l’Imprimerie Cino del duca a Blois (Francia); la scultura posta di fronte alla scuola di Viale Marche a Milano; e numerose sculture per le scuole in Italia e negli ospedali di Pordenone e Como.
Le sue opere diventano progressivamente più aeree, ideogrammi o segni in tre dimensioni che trovano la loro giusta collocazione in contesti urbani. “L’ambiente è importante, e solo in funzione di esso l’artista assume la propria identità.” (Alessandro G. Amoroso). Fra le sculture che hanno lasciato una traccia indelebile nella sua città natale si ricordano “Finestra nel cielo” (1968) in piazza Miani, “Gesto per la Libertà” (1972) in piazza della Conciliazione, e il “Monumento ai Caduti dell’ Isola” (1972) in piazzale Segrino, oltre alla monumentale “Ad Astra” (1992), un complesso di acciaio inossidabile alto quasi 12 metri, del peso di 7 tonnellate installato nel Chou Park a Chiba City, Giappone.
Negli anni Ottanta Ramous elabora la sua ricerca continua in numerose serie di bozzetti, realizzati in lamierino di zinco, veri studi per grandi realizzazioni.
Sono piccoli elementi strutturati, dove la forma plastica si dissolve nel suo negativo spaziale e fantastico, per una nuova oscillazione dell’immagine complessiva. Muore a Milano, nel 2003.
Dal 2 novembre 2006 è inserito tra i benemeriti al famedio presso il Cimitero Monumentale di Milano.

Mostre
2020
Artesilva, Miart (Mi)

2016
Lugano (CH)
Bollate (Mi), Villa Arconati

2015
Mandello del Lario (Lc), Villa Lario
Varenna (Lc), sala de Marchi

2014
Milano, Galleria Tonelli
Asolo (Tv)

2013
Milano, Camperio Gallery
Cortina D’Ampezzo, Museo Rimoldi
Milano, 50° anniversario fondazione Biblioteca di Baggio
Cortina D’Ampezzo, Casa delle Regole

2011
Firenze, Four Seasons Hotel

2010
Milano, Galleria D’Ars

2004
Milano, spazio Pestalozzi
Capri (Na), Capricorno Gallery

1998
Seregno (Mb), Galleria civica Ezio Mariani

1994
Crema, Circolo Artistico Culturale Vincenzo Civerchio

1987
Gubbio (Pg)
Milano, Galleria di Porta Ticinese

1980
Milano, Studio d’Ars
Milano, Banca Popolare di Milano

1979
Milano, Galleria il Portichetto
Milano, Galleria il Dialogo

1978
Montecchio (Tr), Circolo il Garofano Rosso

1977
Brescia, Galleria San Michele
La Spezia, Centro Allende
Castano Primo, Centro Divulgazione Arte
Milano, Banca Popolare di Milano

1976
Stresa (Vb), Galleria Spazzapan

1975
Sarzana (Sp), Galleria 3 Papi
Bergamo, Galleria 72

1974
Dusseldorf (D), Galerie Ursus Presse
Milano, Galleria Braidense
Milano, Piazzetta Reale
Lodi, Galleria Il Gelso

1973
Offenbach (D), Galleria Behr+Trefz

1972
Milano, Galleria Angolare
Torino, Galleria Pace 2
Venezia, Galleria Conz
La Spezia, Galleria il Gabbiano

1971
Ginevra (CH), Galleria Jolas
Firenze, Galleria Inquadrature

1970
Firenze, Galleria Inquadrature 33
Milano, Galleria Falchi
Casale Monferrato (Al), Galleria New Dada

1969
Brescia, Galleria Moretto
Seregno (Mb), Galleria Gi 3

1968
Milano, Galleria Blu
Monza, Museo Civico d’Arengario
Bolzano, Galleria Goethe
Parma, Galleria La Ruota

1967
Wiesbaden (D), Atelier Christa Moering

1966
Parma, Galleria La Ruota

1964
Parigi, Galleria Blumenthal

1962
Monza, Galleria Caprotti
Milano, Galleria Blu
Monza, Museo Civico d’Arengario

1961
Venezia, Galleria del Cavallino

1960
Zurigo (CH), Galerie Suzanne Bollag
Freiburg in Breisgau (D), Al Kunstverein
Norimberga (D), Fränkische Galerie

1959
Milano, Galleria del Disegno

1958
Colonia (D), Istituto Italiano di Cultura

1956
Milano, Galleria del Milione
Roma, Galleria Alibert

HOMEMOSTREARTISTIPUBBLICAZIONIFIERECONTATTI
© 2016 Copyright Artesilva. Designed by Reti S.p.A.

Privacy Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok