+39 0362231648
info@artesilva.com
Facebook
Behance
Instagram
Xing
Vkontakte
SoundCloud
Yelp
logo
  • HOME
  • MOSTRE
  • ARTISTI
  • PUBBLICAZIONI
  • FIERE
  • CONTATTI
flagEnglish
flagItaliano

CLAUDIO OLIVIERI

Sito ufficiale dell’artista

Mostre

Pubblicazioni

LA LINEA ANALITICA DELLA PITTURA

13 Settembre 2016admin
Biografia
Mostre
Biografia

Nasce a Roma nel 1934.
Nel 1953 si trasferisce a Milano dove compie presso l’Accademia di Brera gli studi artistici, già orientati verso la ricerca informale. Nel 1959 espone per la prima volta insieme a Enrico Della Torre alla British School di Bologna. Nei primi dipinti Senza titolo (1959), Spazio grigio (1960), c’è già un lavoro attento sulla superficie che viene strutturata in stratificazioni complesse, arricchite da un cromatismo che si traduce in intensità espressiva della luce. Con alcuni lavori dei primi anni settanta si definiscono i tratti che diverranno, nel tempo, peculiari della sua ricerca pittorica: l’attenzione al nascere dell’immagine, al suo sviluppo nello spazio della tela. Lo spazio del dipinto è attraversato in più direzioni da scie cromatiche, rese da velature di colori chiari che si sovrappongono creando una sensazione di fluidità e di morbidezza. L’immagine è portata sin sulla soglia della sua sparizione: e questo tema del “non-vedere”, o del “vedere-oltre” come elemento essenziale alla fruizione del quadro è filo conduttore di tutta la sua ricerca pittorica, che negli anni ottanta e novanta ha cercato di dare risposta a uno dei problemi più importanti dell’arte novecentesca: trasformare lo spazio da sfondo della rappresentazione a soggetto esso stesso. Per Olivieri si tratta di dare allo spazio il corpo del colore. È invitato a partecipare alla Biennale di Venezia nel 1966 e nel 1986 con alcune opere, nel 1980 e nel 1990 con una sala personale. La sua ricerca affida sempre maggior libertà espressiva al colore e si spinge sin sulla soglia del visibile estremo,evidente nei quadri più recenti,dove il colore si confonde a tal punto con la luce, da indurre lo stesso artista ad affermare: “Mi domando da dove vengano queste ombre colorate che ogni tanto accendono la mia mente, cosa mi spinge a tentare di dare forma e pienezza a ciò che a volte temo sia un puro fantasma.”
Claudio Olivieri vive e lavora a Milano.

Mostre
2013
“Claudio Olivieri, Opere recenti”, Tesa 105 Arsenale di Venezia, Venezia
“Due – Antonio Capaccio / Claudio Olivieri”, Galleria Anna D’ascanio, Roma
“Claudio Olivieri, La gloria dell’invisibile”, Galleria San Fedele, Milano

2012
“Luce propria”, Museo Diocesano, Milano

2010
“Quali Sensi”, Villa La Versiliana, Marina di Pietrasanta LU

2009
“ME PINXIT”, White Project arte contemporanea, Pescara
Galleria Artra, Milano

2008
“Claudio Olivieri, Per ora”, Galleria Anfiteatro Arte, Padova
“Claudio Olivieri, opere inedite”, Galleria Spazia, Bologna
Bergamo Arte Fiera
“Claudio Olivieri – opere su carta”, Galleria Anfiteatro Arte, PD e MI

2007
“Claudio Olivieri, il silenzio del colore”, sale d’arte città di Alessandria
“Claudio Olivieri. Premesse poetiche per un viaggio”, Serrone della Villa Reale, Monza
Palazzo Paleotti, Minerbio
Museo Diocesano, Milano
“Claudio Olivieri. Antologica”, Claudio Poleschi Arte Contemporanea e Chiesa di San Matteo, Lucca

2006
White Project (con P. Icaro), Pescara
“Olivieri. L’azzurro”, Grande Miglio in Castello, Brescia

2005
Fondazione Zappettini, Milano
Galleria Trentasette, Palermo
“Omaggio a Claudio Olivieri”, Galleria Pangeart, Bellinzona

2004
“L’occhio e l’anima”, Galleria Centofiorini, Civitanova Marche

2003
Rocca Paolina, Perugia

2002
“Olivieri. Visibile, segreto”, Casa del Mantenga, Mantova

2001
“Olivieri, piccolo formato”, Linea d’Ombra Quadri, Conegliano
“Olivieri. Opere 1969 – 2000”, Palazzo Sarcinelli, Conegliano Veneto

2000
Frankfürter Westend Galerie, Francoforte
Galleria Centofiorini, Civitanova Marche

1999
Claudio Olivieri, Galleria Omega, Reggio Emilia

1998
Galleria Bambaia, Busto Arsizio
Galleria Liba, Pontedera
Studio Delise, Portogruaro
Spazio Cesare da Sesto, Sesto Calende

1997
Artline, Amsterdam

1996
Studio Centenari, Piacenza

1995
Scuole Elementari, Sarego
Arte Studio Clocchiati, Udine

1994
Galleria Spazia, Bologna
“Claudio Olivieri”, PAC, Milano, Ferrara

1993
Galleria Eidos, Asti

1992
Galleria Bambaia, Busto Arsizio
Galleria Tega, Milano

1990
XLIV Biennale di Venezia, Venezia
“Carte di Claudio Olivieri”, Galleria Meta, Bolzano
Galleria Spazia, Bologna

1989
“Claudio Olivieri. Opere su carta”, Museo Civico, Crema
“Claudio Olivieri. Dipinti e opere su carta”, Museo Civico, Desenzano
“Claudio Olivieri. Dipinti recenti”, Galleria del Milione, Milano
“Claudio Olivieri. Dipinti e opere su carta 1982 – 1989”, Galleria 1997 Bambaia, Busto Arsizio
“Insonnie”, Galleria Il Triangolo Nero, Alessandria

1988
“Claudio Olivieri. Opere su carta”, Circolo degli artisti, Brescia
“Claudio Olivieri”, Galleria d’Arte Niccoli, Parma
“Claudio Olivieri. Opere su carta”, Galleria del Milione, Milano

1987
Galerie Schaefer, Giessen

1986
Olivieri – Oldbilder – Gouachen der Letzen Fünf Jahren, Galerie Von Loe, Bonn
Galleria Corraini, Mantova

1985
Galerie “E” Edition, Monaco

1984
“Claudio Olivieri”, Casa del Macchiavelli, Sant’Andrea in Percussina
“Il quinto elemento: l’indecidibile”, Studio 10 arte contemporanea, Napoli
Claudio Olivieri, Galleria Nuova 2000, Bologna
“Claudio Olivieri”, Galleria Lorenzelli, Milano

1983
“Claudio Olivieri. Opere 1962 – 1983”, Galleria Civica, Modena
“Claudio Olivieri”, Studio Dossi, Bergamo

1982
Centro Sant’Elmo, Salò
PAC, Milano
“Claudio Olivieri. Opere su carta”, Massimo Minini, Milano

1981
Galleria Bluart, Varese
Castello di Sartirana, Sartirana
“Claudio Olivieri”, Galleria Banco – Galleria Massimo Minini, Brescia

1980
Galleria Il Sole, Bolzano
XXXIX Biennale di Venezia, Venezia

1979
Oolp, Torino

1978
Galleria Lorenzelli, Milano

1977
Galleria Forma, Genova
Galerie Stevenson Palluel, Parigi
Galleria Il Capricorno, Venezia
Galleria Banco, Brescia

1976
Galleria Espace 5, Montreal

1975
“Olivieri, Galleria del Milione, Milano
“Claudio Olivieri”, Galleria Stufidre, Torino

1974
Galleria La Piramide, Firenze
“Claudio Olivieri”, Westfalischer Kunstverein, Munster
Galleria Peccolo, Livorno
“Claudio Olivieri – Valentino Vago”, Galleria San Luca, Bologna
Galleria Quattro Venti, Palermo

1973
“Claudio Olivieri”, Galleria 3 B, Bolzano
“Claudio Olivieri”, Centro Sant’Elmo, Salò

1971
“Olivieri”, Galleria del Milione e Galleria Morone 6, Mi
Claudio Olivieri, Galleria Quattro Venti, Palermo

1969
“Claudio Olivieri”, Galleria La Ruota, Parma
Galleria La Nuova Loggia

1968
Galleria del Milione, Milano
Galleria L’Ammolita, Genova
Galleria Mosaico, Chiasso

1967
“Claudio Olivieri. Pitture –sculture”, Salone Annunciata, Milano
Galleria Greco, Mantova

1966
“Olivieri”, Salone Annunciata, Milano

1962
“Olivieri”, Salone Annunciata, Milano

1961
“Olivieri – Della Torre”, Galleria George Lester, Roma

1960
“Opere di Claudio Olivieri”, Salone Annunciata, Milano

1959
“Tempere di Claudio Olivieri e incisioni di Enrico Della Torre”, The British School

HOMEMOSTREARTISTIPUBBLICAZIONIFIERECONTATTI
© 2016 Copyright Artesilva. Designed by Reti S.p.A.

Privacy Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok