+39 0362231648
info@artesilva.com
Facebook
Behance
Instagram
Xing
Vkontakte
SoundCloud
Yelp
logo
  • HOME
  • MOSTRE
  • ARTISTI
  • PUBBLICAZIONI
  • FIERE
  • CONTATTI
flagEnglish
flagItaliano

GIANNI PIACENTINO

Sito ufficiale dell’artista

Mostre

HALLEY-NOLAND STAUDT-RÖGLER PIACENTINO-ZORIO – Gennaio – Febbraio 2014

11 Settembre 2016admin

Pubblicazioni

Biografia
Mostre
Biografia

Artista formatosi nel vitalissimo ambiente della Torino della metà degli anni Sessanta in cui germinava il movimento dell’Arte Povera, Piacentino ha partecipato alle prime mostre di quella tendenza, esponendo nel 1966 nella galleria torinese di Enzo Sperone e partecipando nel 1968 alla mostra «Prospect ’68» alla Kunsthalle di Düsseldorf. In questi anni realizza grandi sculture in legno rivestito di poliestere e dipinto con colori metallizzati o laccati, che riprendono oggetti della quotidianità, come tavoli, scale ed infissi.
Continua a lavorare sui materiali industriali, dai metalli alle vernici, in vista di una costante verifica delle loro potenzialità espressive e formali. Sperimentandole, innanzitutto, su stesso: dal 1971 al 1977 infatti corre su motociclette da competizione che egli stesso decora; intanto, le prime strutture minimaliste, create fin dalla fine degli anni Sessanta, si traducono in forme sempre più tese a celebrare il dinamismo delle macchine, il mito della velocità, dei motori e del movimento, ricordando automobili, biciclette, motocicli, velivoli. Nelle sue sculture assembla infatti pezzi di aeroplani e automobili che poi chiama “Trophy”, “Vehicle”, “Race”. Se i riferimenti storici sono all’idolo moderno della macchina futurista – come è stato sottolineato in occasione della sua presenza alla mostra in Galleria “Automobile-Autonobile” – l’intento di Piacentino si cala nell’epoca contemporanea.

Mostre
2015-2016
Fondazione Prada, Milano

2015
Michael Werner Gallery at the ADAA Art Show , New York City
Michael Werner Gallery, London
Michael Werner Gallery, New York

2014
Fondazione Giuliani, Roma
Giacomo Guidi Arte Contemporanea, Roma
VeneKlasen/Werner, Berlin

2013
Centre d’Art Contemporain, GENEVE

2012
Paolo Erbetta Gallery, BERLIN

2008
Il Ponte Contemporanea, ROME
Studio Stefania Miscetti, ROME

2005
Galleria De’Foscherari, BOLOGNA
Il Ponte Contemporanea, ROME

2004
Galleria Rino Costa, Arte Fiera, BOLOGNA
Esso Gallery, NEW YORK, NY
Galleria Rino Costa, MiArt, MILAN

2002
Esso Gallery, NEW YORK, NY

2000
Chiostri di San Domenico, REGGIO EMILIA

1999
Paolo Tonin Arte Contemporanea, ARCO 99, MADRID

1994
Fondazione Mudima, MILAN

1993
Lia Rumma, NAPLES
XLV Biennale, VENICE

1991
“121”, Art Gallery, ANTWERPEN
Galerie Di Meo, PARIS
Galleria Arte Borgogna, MILAN

1990
Galleria ROCCA6, TURIN

1989
Galleria Arte Borgogna, MILAN

1988
Castello di Rivara, RIVARA (TURIN)

1987
Galleria Arte Borgogna, MILAN

1985
Christian Stein, TURIN

1983
Reinhard Onnasch Ausstellungen, BERLIN
Reinhard Onnasch Ausstellungen, Art’ 14-83, BASEL

1982
Galleria Arte Borgogna, MILAN

1981
Gesellschaft für Aktuelle Kunst e V., BREMEN

1980
Galleria Arte Borgogna, MILAN
Galleria Plura, MILAN

1979
Studio 46, TURIN

1978
Galleria Luigi Deambrogi, MILAN

1975
Onnasch Gallery, NEW YORK
Galleria Arte Borgogna, Art’ 6-75, BASEL

1974
Galleria Arte Borgogna, MILAN
Claudio Bottello Arte, TURIN
Onnasch Galerie, COLOGNE

1972
Galleria L.P. 220, TURIN
Palais des Beaux-Arts, BRUXELLES

1971
Galerie König, GENEVA
Galleria Toselli, MILAN
O.K. Harris, NEW YORK

1970
Onnasch Galerie, COLOGNE

1969
Galleria Toselli, MILAN

1968
Galleria La Bertesca, GENOA
Salone Annunciata, MILAN
Galleria Sperone, TURIN

1967
Galleria Sperone, MILAN

1966
Galleria Sperone, TURIN

HOMEMOSTREARTISTIPUBBLICAZIONIFIERECONTATTI
© 2016 Copyright Artesilva. Designed by Reti S.p.A.

Privacy Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok