Biografia
Nato a Parigi nel 1947, Jacques Toussaint inizia la sua attività artistica in Ita-lia nel 1971 dopo aver studiato all’Ecole Nationale Supérieure des Beaux-Arts di Parigi.
Dopo le sue prime mostre in Francia e in Italia, inizia parallelamente ad inte-ressarsi al design del mobile e per diversi anni sarà consulente per alcune importanti società di arredamento, come Bernini, Interflex e Matteo Grassi; per quest’ultima sviluppa una linea di prodotti e svolge la funzione di art di-rector.
Alla fine del 1985 crea il marchio Atelier quale sintesi delle sue precedenti esperienze, con il fine di produrre progetti affidati a designers emergenti, co-me Hans-Peter Weidmann, Wolfgang Laubersheimer, Hannes Wettstein, o più affermati come Toshiyuki Kita, Ross Littell e Verner Panton.
Con Atelier si dedica inoltre alla riedizione di progetti firmati da maestri di li-vello internazionale come Alvar Aalto, Alfred Roth, Werner Max Moser, Hans Georg Bellmann e Giuseppe Terragni.
A partire dal 1993 collabora alla definizione di una nuova collezione di oggetti in carta riciclata per la Arbos di Solagna.
Nel 1997 crea Glass Works, una collezione di specchi nata dalla ricerca sul vetro, e nel 1998 Connections, una collezione di oggetti artistici che intende mettere in evidenza le connessioni esistenti tra persone e cose che hanno influenzato il suo lavoro.
A partire dal 2000 Toussaint inizia ad elaborare una serie di installazioni in-situ di particolare rilievo e in costante evoluzione in relazione agli spazi, che oltre a procurare una forma di straniamento nello spettatore conciliano la meditazione. Questo filone trova il suo inizio nella mostra Tra sogno e realtà organizzata dalla Galleria Arsenal nello spazio di Palazzo Branicki a Bialystok (PL), alla quale seguono interventi presso la Fondazione Cocchi nelle Torri dell’Acqua di Budrio e ancora nella chiesa sconsacrata di San Francesco a Pordenone con la mostra In Itinere, per arrivare all’ambizioso progetto …Que du bleu! a cura di Luigi Cavadini, realizzato negli ampi spazi della galleria di Palazzo delle Stelline presso l’Institut Français di Milano.
L’artista francese è stato varie volte invitato a presentare i suoi lavori al Mu-seo Casabianca di Malo (Vicenza), istituzione che illustra attraverso opere grafiche e non solo le varie tappe dell’arte contemporanea internazionale dal 1960 ai nostri giorni. Toussaint partecipa inoltre a numerose esposizioni in gallerie e istituzioni in Italia e all’estero. Alcune sue opere sono presenti nelle collezioni permanenti del Denver Art Museum (USA), della Die Neue Sammlung di Monaco di Baviera (D), del Kunstgewerbemuseum di Berlino (D), del Museo Nazionale di Poznan (PL) e della Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Forti di Verona.
Mostre
Galleria Artesilva, Seregno (MB)
2018
Museo Tecnico Navale della Marina Militare – La Spezia
“Studio d’arte Valmore Vicenza”, Art Project Fair – Verona.
Monte Brione – Forte Garda, Riva del Garda
kanalidarte – Brescia
Spazio Cavana – Trieste
2017
“Studio d’arte Valmore Vicenza”, Art Project Fair – Verona.
Valmore studio d’arte – Vicenza
Bologna – Basilica dei Santi Vitale e Agricola
Complesso di Santo Stefano
Budrio – Le Torri dell’acqua
Crespellano – Oratorio di San Francesco
2016
Galleria Artesilva, Seregno (MB)
ex Chiesa di San Francesco, Como
Galleria Gasparelli Arte contemporanea Fano
Torri dell’Acqua, Fondazione Cocchi, Budrio (BO)
“Studio d’arte Valmore Vicenza”, Art Project Fair – Verona.
2015
Galleria Gasparelli Arte contemporanea, Fano
Palazzo Tiranni Castracane, Cagli (PU)
“Studio d’arte Valmore Vicenza” Art Project Fair – Verona
Ex industria Conserva Grilli – Gambettola (FC)
MACA Museo d’arte contemporanea. Palazzo Sanseverino Falcone. Acri
2014
“Studio d’arte Valmore Vicenza” Art Project Fair – Verona
Galleria Gasparelli Arte contemporanea, Fano
Institut français Milano Palazzo delle Stelline – Milano.
2013
Galleria Il Mercante d’Oriente, Verona.
Galleria Gasparelli Arte Contemporanea, Fano (Pu)
2012
Chiesa di San Francesco, Pordenone
Institut Français, Palazzo delle Stelline – Milano
Area 35, Milano
2011
Budrio, Torri dell’Acqua
2011
BCLA-Délégation Culturelle/Alliance Française
2010
BCLA-Délégation Culturelle/Alliance Française, Bologna
Eco-design. Habitare Helsinki. A cura di Ingo Maurer
2009
Eco-design. Habitare Helsinki. A cura di Yrjö Kukkapuro
2008
Galleria d’Arte Moderna Palazzo Forti, Verona
2007
Piccolo Museo del Progetto
2006
Spazio Sette Roma*
Fondamenta Jahier Milano*
Galleria Zucca Pesaro*
Piccolo Museo del Progetto*
Mario Cumini Gemona*
2005
Pordenone legge – L’artista in vetrina, Complemento Oggetto *
Piccolo Museo del Progetto, Crespano del Grappa
2004
Piccolo Museo del Progetto, Crespano del Grappa *
Fiac – Galerie Mouvements Modernes, Paris
2003
Mobilia International, Verona *
Fioretto Arte Contemporanea, Padova *
Primavera del Design – Piccolo Museo del Progetto, Crespano del Grappa (Tv) *
Italian Design on Tour – Warsaw (PL)
2002
Italian Design on Tour, Colonia, Germania
Fioretto Arte Contemporanea, Padova *
Piccolo Museo del Progetto, Crespano del Grappa (Tv) *
Showroom Gili, Bassano del Grappa (Tv) *
Masters of World Design – Museum of Applied Art, Poznan (PL)
Materie Di Forme 2 – Fornace di Asolo
Italian Design on Tour, New York
2001
Italian Design on Tour, Zurigo
Italian Design on Tour, Milano
Piccolo Museo del Progetto, Crespano del Grappa (Tv) *
Italian Design on Tour, Facoltà di Architettura, Venezia
Italian Design on Tour, 100% design, Londra
Galleria Arsenal, Bialystock (PL) *
Galleria BWA, Wroclaw (PL) *
2000
Galleria Spazio Temporaneo, Milano *
Galerie Re-Neotu, Paris *
Showroom Avarte, Helsinki, Finlandia *
1999
Showroom Gili, Bassano del Grappa *
Spaziotemporaneo, Milano *
Showroom Simmetrie, Ponte di Piave (Tv) *
1998
Spaziotemporaneo, Milano *
Galleria Dieda, Bassano del Grappa *
1997
Les jardins intérieurs, Paris
Les jardins intérieurs, Strasbourg, Francia
Spaziotemporaneo, Milano *
Museo Casabianca, Malo (Vi) *
Galleria Blu, Milano
1996
Le giornate napoletane del Design, Napoli
1995
Grandesign, Pesaro *
1994
Showroom O’Luce, Milano
Design/Ecologia – Cimnaghi, Milano
Showroom Hi-tec-Line, Como *
Museo Casabianca, Malo (Vi) *
1993
Museo Casabianca, Malo (Vi)
Denver Art Museum, USA
Galleria Frearte, Milano
Galleria Frearte, Milano
Incontri con l’arte – Cimnaghi, Milano
Showroom Area 90, Montebelluna (Tv)
1992
Showroom Sammarredo, Prato
Spazio Fabrica, Milano
Galleria Incontri, Refrontolo (Tv)
1991
Spazio Fabrica, Milano
Spazio Fabrica, Milano
1990
Showroom Hi-Tec-Line, Como
Showroom Cappelli, Napoli
Le giornate napoletane del design, Napoli
Accademia delle Belle Arti, Napoli
Galleria Agorà, Palermo *
Galleria Cimnaghi, Milano
1989
Abitare Baleri, Albino (Bg)
Showroom Mobilia, Milano
Showroom Misura, Bari
1988
Showroom Mobilia, Milano
Pesch Wohnshop, Colonia, Germania
1986
Palazzo Bocconi, Milano
1985
Edizioni della Pergola, Pesaro
Bottega del Quadro, Bergamo
Galleria Fioretto, Padova
Arte Duchamp, Cagliari
Fabriano 85 Carte
Galleria Bergamini, Milano
1984
Galleria Arte Centro, Milano
Galleria Arser, Arte Fiera Bologna *
Bio – Biennale Lublijana, Slovenia
1982
Galleria Arser, Salone del Mobile, Milano
1981
Arte 81, Basel, Galleria Arser
Galleria Arser, Salone del Mobile, Milano
1980
Abitare Baleri, Albino (Bg)
Galleria Arser, Salone del Mobile, Milano
Galleria Vismara, Milano
1978
Galleria Arser, Bari Expo Arte *
Galleria Arser, Salone del Mobile, Milano
1977
Galerie Quincampoix, Paris
1972
Eurodomus, Torino
1969
Musée des Beaux Arts, Maubeuge, Francia
Castello di Lerici
Galleria Il Brandale, Savona
* mostre personali / personal exhibitions