+39 0362231648
info@artesilva.com
Facebook
Behance
Instagram
Xing
Vkontakte
SoundCloud
Yelp
logo
  • HOME
  • MOSTRE
  • ARTISTI
  • PUBBLICAZIONI
  • FIERE
  • CONTATTI
flagEnglish
flagItaliano

MARCELLO MORANDINI

Sito ufficiale dell’artista

Mostre

MARCELLO MORANDINI – 18 Gennaio – 3 Marzo 2006

13 Settembre 2016admin

MARCELLO MORANDINI – 19 Febbraio – 29 Aprile 2011

13 Settembre 2016admin

Pubblicazioni

MARCELLO MORANDINI

13 Settembre 2016admin

MARCELLO MORANDINI

13 Settembre 2016admin
Biografia
Mostre
Biografia

Marcello Morandini nasce il 15 maggio 1940 a Mantova e si trasferisce a Varese nel 1947. Studia presso l’Accademia di belle arti di Brera a Milano ed inizia a lavorare come aiuto designer per un’industria e come grafico per uno studio professionale.
Nel 1965 dieci sue opere vengono esposte in una mostra personale a Genova, e nel frattempo apre un proprio studio di grafica a Varese. Nel 1967 partecipa ad esposizioni a Milano, Francoforte, Colonia e, invitato dal critico Gillo Dorfles, a San Paolo; da allora allestirà numerose mostre personali in tutto il mondo. Durante la Biennale di Venezia, nel 1968, gli viene dedicata un’intera sala del Padiglione Italia.
Come architetto, nel 1968 progetta e fa costruire la propria casa-studio a Varese. Nel 1974 realizza il progetto di una piazza del diametro di 30 metri all’interno del centro commerciale INA di Varese. Nel 1982, attraverso una collaborazione con gli studi di architettura Mario Miraglia di Varese e Ong & Ong di Singapore, progetta il grattacielo di 38 piani Goldhill Center. Nel 1984 progetta la facciata di 220 metri della fabbrica di porcellane Thomas di Rosenthal, a Speichersdorf, e tre anni dopo collabora nuovamente con Rosenthal per il quale studia la facciata di 64 metri del nuovo edificio amministrativo di Selb e che viene commentata da Philip Rosenthal come «Questa facciata, con o senza sole, sarà sempre piena di luce». Nel 2005 progetta il piano terra della piazza Montegrappa di Varese, e nel 2007 il Das kleine Museum di Weißenstadt.
Nel 1990 progetta e realizza una scultura all’ingresso del Museum für Konkrete Kunst di Ingolstadt.
Nell’ambito del design, Morandini progetta la sedia Bine per Sawaya e Moroni, la panca Posseduta per Cleto Munari, la sedia bianca e nera Cà Pesaro 2008, il tavolo Spyder e il mobile Valentina per Abitare Baleri di Bergamo, una lampada da tavolo per Tecnodelta. Per Rosenthal progetta invece le collezioni Onda costrutta, Arcus, Movimento, Chapeau Philip, Kunstdruck Nr. 1, il mobile libreria Corner, e la scacchiera Morandini come omaggio a Philip Rosenthal.
Dal 1994 è membro della giuria del Design Center di Essen, e fino al 1997 è presidente del Museo Internazionale di Design Ceramico a Cerro, frazione di Laveno-Mombello. Morandini insegna arte e design all’Accademia estiva di Salisburgo (1995 – 1997), è visiting professor all’Ecal di Losanna (1997 – 2001), è docente all’Accademia di Brera di Milano (2003) e alla scuola superiore orologiera HEAA di La Chaux-De-Fonds. Nel 2004 viene nominato Royal Designer onorario per le Arti Ceramiche della Royal Society of Architects (RSA) di Londra.

Mostre
2014
Milano, Lorenzelli Arte
Bayreuth, Kunstmuseum
Roma, GNAM Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea

2013
Verona, Artverona
Milano, Cortina Arte, Fuori dal coro

2012
Bologna, Arte Fiera, Galleria Artesilva
Legnago, Libreria Ferrarin

2011
Seregno, Galleria Artesilva
Milano, Miart, Galleria Artesilva

2010
Daverio, Galleria Villa Morotti
Mantova, Casa del Mantegna, arte-architettura-design
Ghiffa, Sala esposizioni Panizza, grafica

2009
Nürnberg, Neues Museum, retrospettiva arte-architettura-design

2008
Castiglione Olona, MAP Museo Arte Plastica
Milano, Miart, Lagorio Arte Contemporanea
Venezia, Galleria Internazionale d’Arte Moderna Ca’ Pesaro, arte-architettura-design
Venezia, Galleria Giudecca 795
Weißenstadt, Das Klein Museum

2007
Albissola Marina, Centro cultura Balestrini
Cantù, Museo del Design-CLAC
Vittorio Veneto, Palazzo Gaiotti

2006
Varese, Museo d’Arte Moderna – Castello di Masnago
Waldenbuch, Museum Ritter
Padova, Galleria Daniele

2005
Milano, Miart, Galleria Artesilva
Ludwigshafen, Wilhelm Hack Museum
Plößberg, Europäisches Industriemuseum für Porzellan
Fürstenberg, Museum im Schloss

2004
Vicenza, Valmore studio d’arte
Pilsen, Galerie Zapodoceske, Univerzity Pilsen
Luino, Palazzo Verbania
Krems, Galerie Göttlicher
Krems, Factory Kunsthalle Krems
Padova, Antologica Arte Fiera
Brescia, Galleria Lo Spazio

2003
Willisau, Foroom Willisau
Valenza Po, Galleria Costa
Milano, Naviglio Modern Art
Plauen, Galerie In Weisbachschen Haus
Cerro di Laveno Mombello, Museo Internazionale Design ceramico

2002
Milano, Galleria Lorenzelli, Formemutanti
Kreuzlingen, Galerie Latzer
Lisboa, Università Lusìada, design-architettura
Lisboa, Centro Dimensào, design
Hattingen, Museo di Hattingen
Lausanne, mu.dac, Musée de design

2001
Bottrop, Museo Quadrat Josef Albers, Arte-design
Freiburg, Stiftung für Konkrete Kunst, Roland Plheps

2000
Varese, Museo d’Arte Moderna – Castello di Masnago

1998
Ingolstadt, Museum für Konkrete Kunst, Audi
Varese, Galleria Ghiggini

1997
Plauen, Städtische Galerie
Krems, Galerie Göttlicher
Ettlingen, Galerie Suciu

1996
Krems, Galerie Göttlicher
Cunardo, Fornaci Ibis

1994
Ludwigshafen, Wilhelm Hack Museum
Immenstaad am Bodensee, Orangerie Draenert
Lisboa, Palácio Galveias, retrospettiva arte-design

1993
München, Die Neue Sammlung Museum, retrospettiva arte-design
Liège, Musée Val Saint Lambert

1991
Tokyo, Seibu Artforum
Tsu, Mie prefectural Art Museum

1990
Dornbirn, Möbelhaus Luger, design
Bremen, Securitas Galerie

1989
Ingolstadt, Austellungsraume im Stadttheater
Kreuzlingen, Galerie Latzer

1988
Romans-sur-Isère, Musée

1987
Mannheim, Städtische Kunsthalle
Helsinki, Amos Anderson Museum

1986
Darmstadt, Mathildenhöhe
Düsseldorf, Galerie Schoeller

1985
Verona, Museo di Castelvecchio
Tokyo, Axis Gallery
Bochum, Museum Bochum

1984
Cerro di Laveno, Museo della Ceramica
Köln, Galerie Rosenthal
Tokyo, Unac Tokyo

1983
Rapperswil, Galerie Seestrasse

1980
Selb, Centro culturale Rosenthal
Basel, Galerie von Bartha

1979
Ludwigshafen, Wilhelm Hack Museum

1978
Ferrara, Palazzo dei Diamanti
Bergamo, Palazzo della Ragione
Varese, Musei Civici di Villa Mirabello
Graz, Kunstlerhaus
Malmö, Galerie Nordenhake
Bochum, Museum Bochum

1977
Intra, Galleria Corsini
Varese, Galleria della Piazza
Padova, Galleria Adelphi
Bergamo, Galleria Lorenzelli
Mantova, Casa del Mantegna, retrospettiva
Pécs, Janus Pannonius Múzeum
Hamburg, Galerie Beckmann
Milano, bon-a-tirer

1976
Basel, Kunstmarkt, Galerie Latzer
Zürich, Galerie Maurer
Como, Centro RS

1975
Milano, Galleria Lorenzelli
Padova, Galleria Adelphi
Rapperswil, Galerie Seestrasse

1974
Como, Centro RS
Prato, Galleria Nova
Milano, Galleria Bon-a-tirer
Milano, Galleria del Naviglio
Karlsruhe, Galerie Novalis
Bergamo, Galleria Method

1973
Oldenburg, Oldenburg Kunstverein
Kreuzlingen, Galerie Latzer
Zürich, Galerie Verna
Oldenburg, Galerie Centro

1972
Hannover, Kestner-Gesellschaft, retrospettiva
Pesaro, Galleria Il Segnapassi
Basel, Galerie Minimax

1971
Rapperswil, Galerie ’58
Verona, Galleria Ferrari
Bergamo, Galleria 2B
Hamburg, Galerie Design 1
Milano, Galleria del Naviglio
Padova, Galleria Eremitani

1970
Zürich, Galerie Verna
Graz, Neue Galerie am Landesmuseum
Wien, Galerie im Griechenbeisl

1969
Esslingen, Galerie Nex Aesthetics
Genova, Galleria La Polena
Genève, Galerie Aurora
Bruxelles, Palais des Beaux Arts, Europalia
Nyon, Historische Galerie

1968
Venezia, XXXIV Biennale Internazionale d’Arte, sala personale
Venezia, Galleria del Naviglio

1967
Milano Galleria del Naviglio
Köln, Galerie Tobies und Silex
Dortmund, Galerie Mutzenbach
Basel, Galerie Handschin

1965
Genova, Galleria del Deposito

HOMEMOSTREARTISTIPUBBLICAZIONIFIERECONTATTI
© 2016 Copyright Artesilva. Designed by Reti S.p.A.

Privacy Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok