+39 0362231648
info@artesilva.com
Facebook
Behance
Instagram
Xing
Vkontakte
SoundCloud
Yelp
logo
  • HOME
  • MOSTRE
  • ARTISTI
  • PUBBLICAZIONI
  • FIERE
  • CONTATTI
flagEnglish
flagItaliano

MICHAEL ROGLER

Mostre

MICHAEL RÖGLER – dal 08/06 al 24/06 2017

11 Maggio 2017admin

HALLEY-NOLAND STAUDT-RÖGLER PIACENTINO-ZORIO – Gennaio – Febbraio 2014

11 Settembre 2016admin

MICHAEL RÖGLER- Aprile – Maggio 2014 – K

11 Settembre 2016admin

Pubblicazioni

MICHAEL RÖGLER

14 Giugno 2017admin

RÖGLER – K

12 Maggio 2017admin
Biografia
Mostre
Biografia

Michael Rögler, nato a Mainz nel 1940.
Vive dal 1955 a Francoforte sul Meno. Dal 1960 al 1963 studia pittura presso l’Accademia Statale di Arti Figurative di Stoccarda con il Prof. Wildemann.
Successivamente si iscrive al corso di storia dell’arte presso la J.W. Goethe Universität di Francoforte.
Alcuni dei suoi primi dipinti risentono della frequentazione di pittori tedeschi, in particolare di Heinz Kreuz e Otto Greis, appartenenti alla “Quadriga”, un gruppo all’epoca molto famoso.
Rögler rinuncia immediatamente alla policromia eccessiva prediligendo l’essenzialità del grigio e del bianco. Influenza indiretta del gruppo “Zero”.
Nuova policromia derivante dall’applicazione della teoria dei colori di Goethe e grande ammirazione per C. Monet.
Elabora un proprio concetto cromatico basato sul nero, bianco, verde e rosso, accostando simultaneamente diverse varianti di colore, di crescente complessità e tendenti sempre al perfetto equilibrio. Allo stesso tempo crea uno spazio pittorico immaginario tangibile, in contrapposizione all’illusione e alla rappresentazione. Il colore primario tende a una graduale dominanza, facendo procedere il colore complementare sul margine laterale.
Michael Rögler volge poi il suo interesse all’attività del cosiddetto espressionismo astratto americano (Rotko, Newman).
Per diversi anni collabora con la galleria Appel di Francoforte e la galleria Rabus di Brema, che lo rappresenteranno spesso alle fiere di Colonia, Francoforte e Basilea.
Particolarmente importante si rivela la partecipazione alla mostra “Die Farbe hat mich” allestita da Michael Fehr nel capodanno 2000, all’Ernst Osthaus Museum di Hagen. La mostra arriva a New York con il titolo “Seeing Red” e a Budapest con il titolo di “Colour a life its own”.
Altre mostre: Landesmuseum di Oldenburg, Oberhessisches Museum di Gieβen, Städtische Gallerie di Schwäbisch Hall, in ognuna delle quali ha venduto opere.
Opere vendute anche nel Museum Neue Galerie di Kassel, nella Galleria d’arte di Mannheim, e al Clemens Sels Museum di Neuss.
Numerose collaborazioni con varie istituzioni di Francoforte.
Nell’associazione culturale di Francoforte, Peter Weiermair ha autorizzato l’allestimento di una mostra personale nel 1996.

Mostre
2014
Artesilva, Seregno
MAC, Lissone

2013
Galerie Appel, Francoforte sul Meno

2012
Galerie Appel, Francoforte sul Meno

2008
Galerie Appel, Francoforte sul Meno

2007
ACCROCHAGE 3 – Galerie Appel, Francoforte sul Meno

1999
Die Musik ist wie die Malerei – Galerie Katrin Rabus, Brema
Die Farbe (rot) hat mich – Karl-Ernst-Osthaus-Museum, Hagen

1996
Frankfurter Kunstverein, Francoforte sul Meno

1992
Galerie Katrin Rabus, Bremen
Galerie Appel und Fertsch, Francoforte

1989
Galerie Katrin Rabus, Bremen

1988
Galerie Appel und Fertsch, Francoforte

1987
Kunsthalle Bremerhaven, Bremerhaven

1986
Noch im Stillstand: Vorgänge – Galerie am Markt, Schwäbisch Hall

1984
Malerei – Altes Schloss, Gießen
Landesmuseum Oldenburg
Galerie Appel und Fertsch, Francoforte
Oberhessisches Museum, Gießen

HOMEMOSTREARTISTIPUBBLICAZIONIFIERECONTATTI
© 2016 Copyright Artesilva. Designed by Reti S.p.A.

Privacy Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok